Articoli

Routine detox: la guida per disintossicare il corpo in 14 giorni

Molto in voga negli ultimi anni, le cure detox sono un innegabile alleato della salute e del benessere.

È il modo perfetto per ristabilire l’equilibrio e iniziare la nuova stagione in forma smagliante.

Tra oli essenziali, yoga, idrolati e frullati di verdure verdi, questa guida ti fornirà tutte le ricette e le buone pratiche necessarie per ritrovare la tua salute di ferro!

Continua a leggere

Fare sport migliora il microbiota intestinale

Per la nostra salute, il microbiota è fondamentale.

Dieta, antibiotici, modalità di nascita ed età sono i principali fattori che ne influenzano le caratteristiche.

A questi si aggiunge l’esercizio fisico. Sul contributo di quest’ultimo rimane tuttavia ancora molto da scoprire.

Continua a leggere

HRV – IL TUO PUNTO DI PARTENZA

Avete mai sentito parlare della variabilita’ del ritmo cardiaco o HRV?

Per aiutare a gestire al meglio lo stress dovuto all’allenamento così come al lavoro e appunto a tutte le altre forme di stress che possono avere un’influenza sulla nostra prestazione fisica,

l’HRV o variabilita’ cardiaca è un dato importante perché è l’unico modo non invasivo per misurare come il nostro corpo sta rispondendo e si sta adattando all’allenamento così come ad altre forme di stress.

Continua a leggere

FAME EMOTIVA E COPING

Si definisce “fame emotiva o nervosa “ uno stimolo non nato da una reale esigenza fisiologica, tuttavia generato da un impulso psicologico che spinge l’individuo a mangiare , anche quando , non c’è un reale motivo.

Questo genere di problema e’ strettamente correlato alla difficoltà nella gestione delle proprie emozioni.

Continua a leggere

SAN VALENTINO: MENU’ DELLA PASSIONE!

Come Afrodite… la passione arriva dal mare!

Pesce, crostacei, ostriche sono fonti di proteine e fosforo, minerale prezioso che nutre il cervello.

E il cervello scatena fantasia e desiderio, ingredienti principali dell’eros.

Continua a leggere

LA COERENZA CARDIACA

Occorre un po’ di tempo per spiegare quella che viene considerata la nuova frontiera del benessere.

Semplifichiamo il discorso e partiamo con una similitudine particolarmente calzante fra l’apparato elettrico del motore, per intenderci quel groviglio di cavi che permette l’accensione coordinata delle candele, ed il

nostro sistema nervoso autonomo (SNA), costituito da un insieme di cellule e fibre che innervano gli organi interni e le ghiandole, controllando le funzioni che generalmente sono al di fuori del controllo volontario.

Continua a leggere

AGE’s (Advanced glycation end-product)…ANTI-ETA’?

Gli AGEs (dall’inglese “Advance Glycation end Endproduct”) conosciuti anche come glicotossine, sono il risultato di una catena di reazioni chimiche mediante le quali gli zuccheri (glucosio,fruttosio,ecc…) si legano ad una proteina.

Si formano fisiologicamente nel nostro organismo come una normale conseguenza del metabolismo, ma la loro formazione è accelerata in condizioni di iperglicemia (aumento degli zuccheri nel sangue).

Continua a leggere

ALIMENTAZIONE BARF E DIETA PALEOLITICA

Quando si affronta l’argomento “Paleo dieta” si fa riferimento ad un ritorno alle origini, quindi a quello che un tempo era il regime alimentare , costituito da prodotti non trattati .

Questo prevedeva l’assunzione di alimenti con una componente proteica maggiore rispetto quella dell’alimentazione odierna , e ricchi di omega-3 ,oggi pressocché assente nelle carni provenienti da allevamenti.

I carboidrati , che svolgono un ruolo fondamentale , venivano invece assunti dalla frutta e verdura.

Continua a leggere

SPORT CON LA MASCHERINA: FACCIAMO IL PUNTO!

Mascherine obbligatorie quasi sempre.

Ma si può correre con la mascherina? ….inoltre…è sano frequentare la palestra usandola?

In realtà le mascherine sono sconsigliate durante l’attività fisica intensa.

Continua a leggere

CRONOTIPI

Di che cronotipo siete?

Certe persone sono già produttive al mattino presto, mentre altre si sentono cariche di energie di sera.

A deciderlo sono i nostri geni.

Oggi si conoscono venti geni che regolano il nostro orologio biologico, detto anche bioritmo.

Continua a leggere